
In una carreggiata extraurbana del tipo rappresentato si può sorpassare indifferentemente sia da destra che da sinistra

Nella strada rappresentata, per ogni senso di marcia, le corsie di centro e di sinistra sono dedicate, di norma al sorpasso.
L’isola di traffico è una piazzola di sosta per i veicoli

Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che, per costruzione, non possono raggiungere la velocità indicata

Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli trainati da cavalli

Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli a braccia

Il segnale raffigurato vale dalle ore 8:00 alle ore 20:00

Il segnale raffigurato consente il transito ai ciclomotori a due ruote
Una zona a traffico limitato è un’area nella quale è consentito solo il transito di ciclomotori e biciclette

Il segnale raffigurato consente il transito di autovetture che trainano un carrello-appendice

Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti gli autoveicoli
Nelle autostrade possono circolare solo le autovetture

Il segnale raffigurato vieta il transito anche agli autobus di massa a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate
Entrando in un centro abitato bisogna tenere conto che può cambiare spesso la precedenza agli incroci
È punito con la reclusione il conducente che gareggia in velocità su strade pubbliche
Il conducente del motociclo può circolare sul marciapiede se il traffico sulla carreggiata è bloccato

Il segnale raffigurato indica autocarri in rallentamento
L’intersezione incrocio) a raso richiede di fare attenzione ai veicoli provenienti dalle strade che si incrociano

Su strada a due sole corsie e a doppio senso di circolazione, in presenza del segnale raffigurato si deve marciare il più possibile vicino al margine destro

Il segnale raffigurato indica un sen- o so unico frontale